Questo il titolo della giornata "a  tema" che si è tenuta (diciamo provocatoriamente) presso la sede  dell'istituo Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma.
Un  OPEN DAY dedicato alla comunicazione, alla conoscenza ed al sapere  dove, decine e decine di sismologi ed esperti del settore hanno spiegato  ad oltre un migliaio di visitatori intervenuti come si originano i  terremoti, quali sono le cause, quali le conseguenze e, soprattutto,  cosa è stato fatto (pochissimo) e cosa può invece essere fatto per la  prevenzione.
L'iniziativa nasce  per dimostrare la completa inattendibilità di quelle voci che su  internet avevano annunciato - proprio per la giornata del 11 maggio 2011  - un devastante terremoto su Roma. 
Personalmente  ho trovato, se pur nel caos generato da tantissime persone e (per  fortuna) tanti bambini, tanta competenza, professionalità e voglia di  spiegare qualcosa in più sui terremoti e sulle forze naturali che li  generano. Sapevate che ogni giorni in Italia la rete di rilevazione  sismografica nazionale registra - in condizioni "normali" tra i 30 ed i  50 terremoti???? 
Nel breve  spazio della nostra visita alla sala di controllo, ne sono stati  registrati ben due, di cui uno a Norcia, per il quale è possibile vedere  il sismogramma in uno degli scatti qui sotto.
Troverete tantissime  informazioni, mappe, e certamente tantissime cose delle quali neppure  sospettavate l'esistenza! Rilevazioni, webcam, monitoraggi continui, un  mondo che si muove di continuo e delle cui leggi fisiche sappiamo  davvero tanto poco!
Sotto qualche  foto scattata all'evento, in particolare la sala di controllo (il  centro nazionale) che è sempre presidiata h24 da tre geologi che  monitorano la rete di rilevamento ed allertano immediatamente tramite  una linea rossa dedicata la protezione civile in caso di eventi di una  certa gravita per le persone e/o le cose.
Un consiglio: Fatevi un bel giro sul sito dell'INGV a questo link






 
Nessun commento:
Posta un commento