E' stato il motivo conduttore del viaggio intrapreso nella settimana del 14 settembre, organizzato per "l'avvicinamento" (Roma-Pisa-Genova-Faenza) al congresso dell'AIC di Faenza, tenutosi il 19 e il 20 settembre 2009.
Una esperienza che
consiglio a tutti, anzitutto, è la visita del Museo di Storia Naturale e del Territorio presso la Certosa di Calci, in provincia di Pisa. Un posto incantevole inserito in un paesaggio verde e rigoglioso, luogo che ho voluto visitare per il "recente" allestimento delle vasche ad opera dell'amico Roberto (cfr. articolo "Acquari in Certosa" sul mio blog). 20 splendide vasche piene di ogni meraviglia, sono li a fare bella mostra di loro in un ambiente meraviglioso, all'interno delle mura della Certosa. Davvero suggestivo l'accoppiamento del luogo con le vasche, in un ambiente dove la luce soffusa fa il resto....
Successivamente è stata la volta di Genova, dove ho visitato l'acquario: non c'e' nulla da dire, 6 ore (e sarei rima
sto davvero di piu') di pura goduria acquariofila! Ce n'e' davvero per tutti i gusti!!!
Lo step finale era tutto per l'AIC, e quindi la giornata di domenica 20 settembre è stata dedicata a seguire relatori e amici acquariofili nella ormai "storica" cornice del museo di scienze naturali di Faenza. Splendidi pesci in "mostra", sono tornato a casa con un bel gruppetto (poteva essere altrimenti?) di Pseudotropheus zebra sp. "long pelvic Mdoka", F1 meravigliosi.
Insomma, davvero una settimana dedicata al mio hobby meraviglioso!
Una esperienza che
Notate che splendore l'accoppiamento tra
il metallo della struttura di sostegno delle vasche, il legno che la sostiene, e le pietre su cui tutto è poggiato!
Consiglio davvero a tutti di visitare questa meravigliosa struttura.Successivamente è stata la volta di Genova, dove ho visitato l'acquario: non c'e' nulla da dire, 6 ore (e sarei rima
Lo step finale era tutto per l'AIC, e quindi la giornata di domenica 20 settembre è stata dedicata a seguire relatori e amici acquariofili nella ormai "storica" cornice del museo di scienze naturali di Faenza. Splendidi pesci in "mostra", sono tornato a casa con un bel gruppetto (poteva essere altrimenti?) di Pseudotropheus zebra sp. "long pelvic Mdoka", F1 meravigliosi.
Insomma, davvero una settimana dedicata al mio hobby meraviglioso!
Nessun commento:
Posta un commento